
Mille e uno motivi per adottare un gatto adulto
Tra noi volontarie non c'è gioia più grande di quando un micio adulto viene adottato, perchè la maggiorparte di loro ha una storia particolare alle spalle, che sia un abbandono, una vita passata in strada o semplicemente una mancata adozione in presenza dei cucciolini che vanno via come il pane, e vederli nel trasportino mentre vanno incontro alla loro nuova vita è un'emozione immensa. Da noi al Rifugio sono accaduti parecchi “miracoli” che ci hanno, di volta in volta, ridato

Testimonianze di felice sfruttamento: il volontariato in un rifugio.
Torna subito una puntata di Gattare 2.0 con due testimonianze di nostre volontarie : abbiamo chiesto loro di dirci come mai hanno fatto questa scelta e soprattutto perchè perseverano (anime ormai dannate nel girone delle Gattare). Iniziamo con Daniela: alternativa, 28 anni, bellissima (alla faccia di chi dice che le Gattare sono tutte delle brutte vecchiaccie), sa fare foto stupende, fa un turno pomeridiano a settimana e fa parte della nostra ciurma da più di 1 anno. "Cosa vu

Gattara 2.0
"Gattara" : mai nome ha avuto tante sfumature e connotazioni nell'immaginario comune. Per molti le Gattare impersonificano la versione più moderna delle streghe: generalmente donne, quasi sempre acide, diffidenti con gli umani, spesso trasandate ma con una buona dose di sensualità intriseca data dall'alone di mistero che si trascinano dietro. La figura della Gattara è così forte che anche i Simpsons le hanno dedicato un personaggio: The Crazy Cats Lady. Cliccate sull'immagine