Consigli utili
Sterilizzare, perche'?
Perche' cosi' possiamo salvare animale ed evitare sofferenze. Con la sterillazione si possono evitare malattie infettive come la FIV (immunodeficenza paragonabile all'HIV) e la FelV (leucemia felina)
Perche' cosi' possiamo evitare l'aumento dei randagi
(70.000 nuovi randagi ogni anno)
Perche' e' importante anche sterilizzare i randagi delle colonie per far si che non nascano altri animali condannati a una vita di stenti, di malattie e di pericoli (chiediamo all'ASL e al Comune di fare il loro dovere oppure facciamolo noi)
Il gatto non è una mucca: il campanello al collo è dannoso.
Il motivo principale è il rumore. E non solo perché è ripetitivo e può dar fastidio a te, ma perché è dannoso per la salute del micio. Si trova, infatti, troppo vicino ai padiglioni uditivi e, alla lunga, sottoporlo a questi stimoli costanti lo porterà alla perdita dell’acutezza uditiva tipica dei felini. Potrebbe addirittura rimanere sordo se il sonaglio è grande.
Il suono - spiegano gli etologi - può inoltre modificare lo stato d’animo di un gatto. Senza dubbio, sentire un tintinnio continuo proveniente da qualcosa che è attaccato al collo, può rendere molto nervoso il micio.
Basti pensare a quanto sono tranquilli e silenziosi i gatti per natura. Si muovono con abilità, parsimonia e, soprattutto, sono la personificazione del rilassamento, dello zen. Con un campanello al collo si innervosiranno e agiranno di conseguenza. Inoltre molti gatti cercano di toglierlo o, addirittura, morderlo per provare a bloccare il suono.Con il rischio di ingoiarlo e soffocare. I collari hanno parecchie funzioni: identificativi, antiparassitari, estetici... Il collare può essere necessario, ma la presenza di un sonaglio no. Giustificarsi dicendo: lo faccio per lui perchè rischio di pestarlo o potrebbe perdersi è sbagliato. Siamo responsabili al 100% della loro salute sia fisica che psicologica.
Allora rinunciamo al sonaglio e troviamo altre strategie per non perderlo di vista. Se è solito uscire di casa e si teme di perderlo, meglio comprare un collare in tessuto antisoffocamento con una medaglia dove incidere i dati di riconoscimento. Oltre al prezioso microchip.
Sai perché un gatto che dorme dedica così tanto tempo a questa attività? E conosci le fasi del sonno dei gatti?
Leggi l'articolo:
I gatti fanno bene al cuore, allungano la vita e allontanano stress e depressione
Accarezzare un gatto e ascoltarne le fusa stimola il rilascio dell’ossitocina, l’ormone della felicità, che alimenta il buon umore e allontana lo stress, agendo positivamente sulla frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Per queste e altre ragioni, suffragate da studi scientifici, dal primo ottobre la Fondazione Iseni e il Centro Cuore Malpensa avvieranno una campagna di adozione di gatti abbandonati per i pazienti cardiologici.
Clicca qui: